Grazie alla collaborazione di Maria Stella Rossi e Monica Biamonte,
La Campana continua l'avventura nei Colori Naturali
proponendovi due giornate di Workshop Full-immersion (dalle 9:00 alle 18:30!)
nell'arte di tingere con piante e materiali naturali.
Sabato 25 Marzo e Domenica 26 Marzo
Per conoscere i dettagli delle giornate di Workshop e prenotare: tel. 0734 939012 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp (Elisa) 3386197365
Non perdete l'occasione per approfondire i segreti delle piante tintorie.
Vi ricordiamo che le giornate di corso saranno attivate con un minimo di 5 iscritti e le iscrizioni si chiuderanno a un massimo di 12 iscritti.
Ogni Workshop occuperà un'intera giornata, con possibilità di alloggio e pasto presso l'Agriturismo La Campana.
Per avere qualche informazione in più sui colori naturali e le piante tintorie, vi invitiamo a visitare le pagine del nostro sito dedicate all'argomento:
Colori Naturali da Piante Tintorie - Agriturismo La Campana
Per conoscere i dettagli delle giornate di Workshop e prenotare: 0734 939012 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp (Elisa) 3386197365
- Sabato 25 Marzo - Piante tintorie per i toni del fuoco e della terra.
Monica Biamonte abita sui colli più vicini a Genova, ci porta le sue esperienze nell'autoproduzione in materia di colori naturali su fibre mordenzate. Una giornata all'insegna del colore per imparare a tingere naturalmente tessuti e filati di lana e cotone.
Il workshop è rivolto a chiunque ami la natura ed i colori. Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire le competenze base per creare splendidi colori dalle piante in sicurezza.
Programma del workshop:
- introduzione alla tintura naturale.
- piante tintorie e piante comuni: cosa,come e quando raccoglierle e conservarle.
- estrazione del colore dalle piante e preparazione dei bagni colore.
- mordenzatura dei campioni di tessuto e filato di lana.
- tintura dei campioni di tessuto e filato di lana.
- l'importanza del pH
- approfondimento sugli strumenti l'attrezzatura e le buone norme per tingere in sicurezza.
- l' importanza del riciclo .
- cos è lo shibori
- tintura di un campione di tessuto utilizzando la tecnica dello shibori.Chi è Monica?
Monica Biamonte ha fatto mille lavori diversi ed è un vulcano di idee e capacità manuale. Appassionata d’arte e cultura, ha continuato negli anni a coltivare i suoi interessi nella creatività nonostante abbia iniziato giovanissima a lavorare. La sua irrequietezza d'animo ha trovato la strada nel rapporto con la natura e nell'autoproduzione.
Riscoprendo i doni dei boschi e del territorio è approdata alla tintura naturale, conoscendo così l'attività di Alessandro Butta di cui è stata allieva e con cui è poi rimasta sempre in contatto.
La trovate alla pagina fb "Anime del Bosco", dove potete apprezzare anche la produzione ecoprint e tutte le sue fantastiche creazioni.
- Domenica 26 Marzo - Tuffo nel blu di guado: colore dell'acqua, colore del cielo.
Maria Stella ci porta a scoprire tutte le particolarità del guado, dall'estrazione alla tintura, dalla storia alle prospettive future.
Programma del Workshop:
-Il guado, pianta e colore
-La storia, la scienza e la magia del blu
-Presentazione delle fasi di lavorazione della pianta
-Estrazione del blu dal guado: spiegazioni e dimostrazione
-Descrizione tecniche di tintura
-Preparazione del bagno colore
-Tintura in blu: spiegazioni e laboratorioChi è Maria Stella?
Maria Stella Rossi è marchigiana di origine, si è spostata durante gli studi artistici in Francia, Stati Uniti e Milano.
Dopo l’Accademia di Belle Arti, ha vinto un assegno di ricerca sui colori naturali e ha iniziato ad appassionarsi al mondo delle piante tintorie. Approfondendo le sue sperimentazioni, ha conosciuto, seguito e organizzato workshop con il suo Maestro dei colori: Alessandro Maria Butta.
Delle allieve geograficamente vicine, è quella che più di tutte sta portando avanti la scoperta della storia e dell'utilizzo del blu di guado: ha pubblicato il suo primo libro che si intitola Nel blu di guado, storia di una pianta e di un colore, un saggio, sotto forma di itinerario, che racchiude parte delle sue ricerche.
Gestisce ValdericArte, residenza creativa, dove propone eventi e dove ha allestito il Museo del guado, il Sentiero del guado, il Giardino dei colori e il Sentiero dei colori.