Agriturismo La Campana

  • Home
  • Agriturismo
    • Ospitalità
    • Camere
    • Ristorante
    • Matrimoni Gruppi e Convegni
    • Piscina Sport e Relax
    • Dintorni e LaCampanaCARD
  • Agricoltura e Prodotti
    • Colori Naturali da Piante Tintòrie
    • Visite aziendali ed Esperienze
    • Ecosostenibilità
    • Baco da Seta Marchigiano
    • Prodotti Agroalimentari
      • Confezioni Ricetta - Ricette del Cuore
  • Notizie e Offerte
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Gallery

Agriturismo La Campana

  • Home
  • Agriturismo
    • Ospitalità
    • Camere
    • Ristorante
    • Matrimoni Gruppi e Convegni
    • Piscina Sport e Relax
    • Dintorni e LaCampanaCARD
  • Agricoltura e Prodotti
    • Colori Naturali da Piante Tintòrie
    • Visite aziendali ed Esperienze
    • Ecosostenibilità
    • Baco da Seta Marchigiano
    • Prodotti Agroalimentari
      • Confezioni Ricetta - Ricette del Cuore
  • Notizie e Offerte
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Gallery
  • Deutsch (Deutschland)
  • Nederlands (Dutch)
  • English (United Kingdom)
  • Sei qui:  
  • Chi siamo

La Nostra Storia

Il coraggio di vivere insieme

La nostra fattoria ha ormai superato i trent'anni. Non molti, in fondo, soprattutto se ci confrontiamo con i nostri vicini, legati ormai da secoli e generazioni a queste terre. Eppure questi sono stati anni rivoluzionari, cominciati con una semplicità disarmante.

Un piccolo gruppo di famiglie, legate da ideali ed amicizia, viene a sapere dell’esistenza di un casale abbandonato, in mezzo ai poderi impoveriti.

Queste famiglie sono determinate a vivere insieme e a condividere anche attività ed interessi. Nessuno di loro sa quanto e che tipo di lavoro richiederanno la terra e le case ma tutti hanno intenzione di impegnarsi per questo progetto.

È nel 1980 che il gruppo si trasferisce in questo casale. Tra prove, errori e successi, risorgono i casali e la terra ricomincia a produrre. Molti amici, nei primi anni, ci guidano ed aiutano. I casali diventano davvero la casa di tutti e la terra dona olive, uva, frutta, verdure e anche bellezza, con il nuovo giardino. Ciò che è stato imparato diventa linfa vitale per nuove idee e sperimentazioni e presto i contadini dei dintorni vedono questo nipotino precoce compiere ormai da solo i primi passi. 

 

La Fattoria Multifunzionale

Nel 1989 l’azienda è ormai solida e strutturata. È la frequentazione degli amici rimasti in città a portare i primi ospiti e sorge così l’Agriturismo. Dopo dieci anni di attività, i casali ristrutturati diventano il ristorante e le camere, i campi, gli orti e gli allevamenti forniscono ciò di cui nutrire i visitatori e all'impegno di ciascuno di noi si unisce il gradito compito dell’ospitalità.

Lo scambio tra l’agriturismo e la fattoria è costante e si affina nel corso degli anni Novanta. Il giardino diventa un parco che dona ristoro agli ospiti e si presta allo svago e allo sport. All'interno del gruppo di soci si scoprono e si formano nuove attitudini che vengono adoperate per la causa comune.

Si continua comunque a seguire la via dell’innovazione, anche in agricoltura: l’allevamento prende parte al miglioramento di una pecora da carne (Fabrianese) e collabora alla selezione di una pecora da lana (Sopravissana-merinizzata) e vince premi nelle fiere del settore. Intanto si rivela a noi un nuovo filone legato alle lane: quello delle tinture naturali. La ricerca porta a una riscoperta di piante tintorie tradizionali e dell’arte tintoria di filati e tessuti naturali (in particolare lana e seta), un settore unico nel suo genere.

Sempre all'avanguardia nel promuovere nuovi modi di fare agricoltura, abbiamo recentemente affrontato la sfida delle energie rinnovabili. Il nostro gruppo si è dotato di un impianto fotovoltaico di provata funzionalità ed efficienza grazie al quale il nostro fabbisogno di energia elettrica è ora soddisfatto in modo ecologicamente compatibile. Ma ancora si studiano nuove idee, nuovi frutti sorgono dalla nostra terra e nuove attività sono all'orizzonte per i nostri soci. Intanto sono state avviate collaborazioni con Università e con altre illustri aziende agroalimentari della regione Marche. Sono nuove sfide, per una nuova crescita, all'interno di uno stile di vita che potrete iniziare a conoscere soltanto cominciando a scoprirlo in prima persona.

 

Prenota subito!
Richiedi disponibilità
gg/mm/aaaa
gg/mm/aaaa

Contatti

Agriturismo La Campana,
contrada Menocchia 39,
63062 Montefiore dell'Aso AP
ITALIA

N43°02'27" E13°46'37"

+39 (0)734 939012

+39 338 6197365

info@lacampana.it

www.lacampana.it

Come raggiungerci

Links

Informazioni turistiche Montefiore dell'Aso

Informazioni turistiche ed eventi MarcaFermana

Musei Piceni

Musei Civici di Ascoli Piceno

Parco avventura Quercus Park di Ripatransone

Trekking sui Monti Sibillini 

Museo del Mare di San Benedetto del Tronto

© 2023 FavThemes

La Campana® Società Cooperativa Agricola - contrada Menocchia 39 - 63062 Montefiore dell'Aso AP - ITALIA
tel. e fax +39 (0)734 939012; cel. +39 338 6197365; email info@lacampana.it
P.IVA 0072 1990448 - codice univoco per la fatturazione elettronica KRRH6B9

Rooms' Pictures by Marco Enea Spilimbergo

Consigliato
2022
Agriturismo La Campana
Restaurant Guru
This website uses cookies to enhance browsing experience and provide additional functionality.
Learn more
Accept