Due nuove giornate di Workshop Full-immersion (dalle 9:00 alle 18:00!)
nell'arte di tingere con piante e materiali naturali.
Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre
Per conoscere i dettagli delle giornate di Workshop e prenotare: tel. 0734 939012 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp (Elisa) 3386197365
Non perdete l'occasione per approfondire i segreti delle piante tintorie.
Vi ricordiamo che le giornate di corso saranno attivate con un minimo di 5 iscritti e le iscrizioni si chiuderanno a un massimo di 12 iscritti.
Quota di partecipazione: 80 Euro a giornata a persona
Sabato 30 Settembre - Un tuffo NEI blu
Maria Stella Rossi ci porta a scoprire la magia della tintura vegetale blu con semplici tecniche di decorazione del tessuto: shibori e hapa zome.
Ogni partecipante realizzerà un campione di tessuto con ciascuna di queste tecniche che porterà con sé.
Domenica 1 Ottobre - Ecoprint, colori e stampe dalla natura
Monica Biamonte abita sui colli più vicini a Genova, ci porta le sue esperienze nell'autoproduzione in materia di colori naturali su fibre mordenzate.
Il corso è rivolto a chiunque ami la natura e sia curioso di scoprire cosa si può creare con l'aiuto dei doni del bosco,
ovvero strabilianti "stampe" vegetali grazie ad un particolare metodo di tintura vegetale naturale chiamato "ecoprint".
I partecipanti ne apprenderanno le conoscenze base utilizzando piante tintorie e piante locali, sperimentando in prima persona ogni fase di lavorazione.
Ogni Workshop occuperà un'intera giornata, con possibilità di alloggio e pasto presso l'Agriturismo La Campana.
Per avere qualche informazione in più sui colori naturali e le piante tintorie, vi invitiamo a visitare le pagine del nostro sito dedicate all'argomento:
Colori Naturali da Piante Tintorie - Agriturismo La Campana
Sabato 30 Settembre - Un tuffo NEI blu
- Introduzione sul tema del blu nella natura e nell’arte
- Le principali piante da blu del mondo con particolare riferimento al guado
- Panoramica sui principali metodi di tintura in blu
- Differenza della tintura blu delle fibre animali e vegetali
- Preparazione della soluzione madre e della tintura al tino
- Le principali tecniche dello shibori: arashi shibori, itajime shibori, nui shibori e kumo shibori.
- Visita al campo di guado
- Raccolta delle foglie di guado
- Realizzazione di hapa zome con foglie di guado
Domenica 1 Ottobre - Ecoprint, colori e stampe dalla natura
- Come preparare le fibre naturali alla tintura: mordenzatura
- Estrazione colore dalle piante e preparazione bagni colore
- Passeggiata di riconoscimento piante tintorie e raccolte
- Posizionamento dei vegetali sul tessuto, piegature e legature, cottura, stampa e apertura tessuti.
Materiali forniti: mordenti, tinture, supporti, attrezzature, campioni di tessuto
Materiale a carico dei corsisti: grembiule, forbici, spago naturale, guanti di domma, blocco appunti e penna, chi volesse è libero di portare tessuti di origine animale (lana, seta...) o vegetale (cotone, lino, canapa...) ben lavati.
Per conoscere ulteriori dettagli delle giornate di Workshop e prenotare: 0734 939012 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Whatsapp (Elisa) 3386197365
Chi è Maria Stella?
Maria Stella Rossi è marchigiana di origine, si è spostata durante gli studi artistici in Francia, Stati Uniti e Milano.
Dopo l’Accademia di Belle Arti, ha vinto un assegno di ricerca sui colori naturali e ha iniziato ad appassionarsi al mondo delle piante tintorie. Approfondendo le sue sperimentazioni, ha conosciuto, seguito e organizzato workshop con il suo Maestro dei colori: Alessandro Maria Butta.
Delle allieve geograficamente vicine, è quella che più di tutte sta portando avanti la scoperta della storia e dell'utilizzo del blu di guado: ha pubblicato il suo primo libro che si intitola Nel blu di guado, storia di una pianta e di un colore, un saggio, sotto forma di itinerario, che racchiude parte delle sue ricerche.
Gestisce ValdericArte, residenza creativa, dove propone eventi e dove ha allestito il Museo del guado, il Sentiero del guado, il Giardino dei colori e il Sentiero dei colori.
Chi è Monica?
Monica Biamonte ha fatto mille lavori diversi ed è un vulcano di idee e capacità manuale. Appassionata d’arte e cultura, ha continuato negli anni a coltivare i suoi interessi nella creatività nonostante abbia iniziato giovanissima a lavorare. La sua irrequietezza d'animo ha trovato la strada nel rapporto con la natura e nell'autoproduzione.
Riscoprendo i doni dei boschi e del territorio è approdata alla tintura naturale, conoscendo così l'attività di Alessandro Butta di cui è stata allieva e con cui è poi rimasta sempre in contatto.
La trovate alla pagina fb "Anime del Bosco", dove potete apprezzare anche la produzione ecoprint e tutte le sue fantastiche creazioni.