Agriturismo La Campana

  • Home
  • Agriturismo
    • Ospitalità
    • Camere
    • Ristorante
    • Matrimoni Gruppi e Convegni
    • Piscina Sport e Relax
    • Dintorni e LaCampanaCARD
  • Agricoltura e Prodotti
    • Colori Naturali da Piante Tintòrie
    • Visite aziendali ed Esperienze
    • Ecosostenibilità
    • Baco da Seta Marchigiano
    • Prodotti Agroalimentari
      • Confezioni Ricetta - Ricette del Cuore
  • Notizie e Offerte
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Gallery

Agriturismo La Campana

  • Home
  • Agriturismo
    • Ospitalità
    • Camere
    • Ristorante
    • Matrimoni Gruppi e Convegni
    • Piscina Sport e Relax
    • Dintorni e LaCampanaCARD
  • Agricoltura e Prodotti
    • Colori Naturali da Piante Tintòrie
    • Visite aziendali ed Esperienze
    • Ecosostenibilità
    • Baco da Seta Marchigiano
    • Prodotti Agroalimentari
      • Confezioni Ricetta - Ricette del Cuore
  • Notizie e Offerte
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Gallery
  • Deutsch (Deutschland)
  • Nederlands (Dutch)
  • English (United Kingdom)
  • Sei qui:  
  • Agricoltura e Prodotti
  • Colori Naturali da Piante Tintòrie
  • Storia dei Colori Naturali

Un po' di Storia

Il passato e la tradizione ci hanno consegnato l’arte dimenticata della tintura naturale, la scienza invece la possibilità di riportarla alla vita ed applicarla nella realtà di oggi.

Tra i molti doni che la Natura mette a disposizione della fantasia umana, i colori sono senz’altro il più immediato ed attraente. Sappiamo con certezza che sin dagli albori della civiltà ed in ogni angolo della Terra lo sfruttamento di questo dono ha accompagnato ogni espressione dell’artigianato e dell’arte.

Dalle primitive stoffe villanoviane alla porpora degli imperatori romani, dai panni fiorentini che finanziarono il Rinascimento alle vele genovesi che originarono il jeans, dalle divise azzurre della Grande Armèe di Napoleone alle camicie rosse dei Mille di Garibaldi, l’arte tintoria ha accompagnato tutta la nostra cultura comunicando i valori, l’eleganza, il potere con un linguaggio visibile, immediato, inequivocabile.

Le Marche, come altre regioni d’Europa e del mondo, hanno ospitato per lunghi secoli importanti centri di produzione ed impiego dei colori vegetali. Questa tradizione ha lasciato tracce nei toponimi (Gualdo Tadino, Sant’Angelo in Vado o le contrade Molino Indaco e Robbiano nella vallata dell’Aso) e nella lingua parlata: pochi sanno infatti che il Paese della Cuccagna deve il suo nome alle cocanie, sorta di bocce di pasta di guado usate per il trasporto e la conservazione dell’indaco.

Prenota subito!
Richiedi disponibilità
gg/mm/aaaa
gg/mm/aaaa

Contatti

Agriturismo La Campana,
contrada Menocchia 39,
63062 Montefiore dell'Aso AP
ITALIA

N43°02'27" E13°46'37"

+39 (0)734 939012

+39 338 6197365

info@lacampana.it

www.lacampana.it

Come raggiungerci

Links

Informazioni turistiche Montefiore dell'Aso

Informazioni turistiche ed eventi MarcaFermana

Musei Piceni

Musei Civici di Ascoli Piceno

Parco avventura Quercus Park di Ripatransone

Trekking sui Monti Sibillini 

Museo del Mare di San Benedetto del Tronto

© 2023 FavThemes

La Campana® Società Cooperativa Agricola - contrada Menocchia 39 - 63062 Montefiore dell'Aso AP - ITALIA
tel. e fax +39 (0)734 939012; cel. +39 338 6197365; email info@lacampana.it
P.IVA 0072 1990448 - codice univoco per la fatturazione elettronica KRRH6B9

Rooms' Pictures by Marco Enea Spilimbergo

Consigliato
2022
Agriturismo La Campana
Restaurant Guru
This website uses cookies to enhance browsing experience and provide additional functionality.
Learn more
Accept